I MIEI LIBRI
ESAURITO _ _ _ _ _ _ _
Senza Cornice. Indagine di carattere fotografico -antropologico frutto di una complessa e attenta ricognizione degli spazi urbani meno frequentati e noti della periferia. All’interno di edifici abbandonati l’autrice ha fotografato segni, disegni e messaggi che nel tempo sono andati stratificandosi sulle pareti. I testi introduttivi sono di Carlo Alberto Augieri, Ennio Bonea, Sandra Del Bene, Sergio Spedicato e Franco Vaccari. Laboratorio Parabita Edizioni - 1989 - Formato del volume cm121x29, pgg.132 ESAURITO
Euro 20,00 Euro 8,00
Le Figlie di Teùta. E’un viaggio fotografico tra le donne dell’Albania degli anni Novanta, dall’attrice, alla mendicante, alla scultrice, all’operaia, dalla poetessa, alla piccola commerciante, dalla puerpuera del reparto maternità, alla ricoverata nell’ospedale psichiatrico. I testi introduttivi sono di Diana Ciuli, Annamaria Contenti, Elisabetta Donini, Ada Donno, Rosa Maria Francavilla, Marina Pizzarelli e Regina Poso (tradotti in Albanese in fondo al volume). Besa Editrice - 1996 - Formato del volume cm25x28, pgg. 120
Euro 35,00 Euro 20,00
Verso Sud . Salento d’acqua e di terra rossa. (con M. Cataldini e M. Pizzarelli). Un libro, un fenomeno, messo a fuoco da sensibili sguardi femminili che lo raccontano con immagini e parole. Artisti provenienti da altri Paesi che hanno trovato in fondo all’Italia la dimensione perfetta per creare, riposare, vivere un’altra esistenza, una nuova stagione ricca di creatività e contatto con la natura. Il clima, la gente, la luce: questi gli elementi che hanno catturato l’attenzione di chi, venuto da lontano, ha ritrovato nel Salento una terra propria, familiare, amica. Testi introduttivi di Goffredo Fofi e Raffaele Nigro. AnimaMundi Edizioni - 2008 - Formato del volume cm28x23, pgg.184 + DVD durata 45 minuti
Euro 35,00 Euro 20,00
Password. Le porte di accesso ad un mondo di reti globali che dal sottosuolo della città raggiungono le stelle. E’ un libro fotografico unico, dove le immagini dei “tombini” rappresentano le porte d’accesso della “città che non si vede”. Sotto ognuno di questi bellissimi manufatti troveremo acquedotti; reti di distribuzione del gas, e dell’energia elettrica, reti foniche e presto nuovissime dorsali di fibre ottiche capaci di trasformarsi all’occasione in suoni, immagini, dati. E’anche così che cresce la qualità della vita, nella possibilità per ogni cittadino di disporre di quantità crescenti di servizi. I testi introduttivi sono di Jacqueline Ceresoli e di Elisabetta Panchieri. Lupetti Editori - 1997 - Formato del volume cm28x28, pgg.96
Euro 20,00 Euro 8,00
Luli, fiori d’Albania. E’ una pubblicazione sulla condizione dell’infanzia e della gioventù in Albania. Le foto offrono un quadro della condizione igienico -sanitaria in cui questi ragazzi versano, la povertà del paese in cui vivono, la semplicità dei giochi e dei giocattoli, la vita di comunità che li circonda, ma anche la meraviglia della fanciullezza, che presenta fiori e frutti in qualunque discarica sociale ci si trovi. I testi introduttivi (tradotti anche in lingua albanese) sono della scrittrice albanese Zamira Ciavo, dello scrittore e giornalista RAI Raffaele Nigro e del presidente Regionale UNICEF, Prof. Remo Sacquegna. Besa Edizioni - 1998 - Formato del volume cm25x28, pgg.100
Euro 20,00 Euro 8,00
La Città Ultima. Storie e immagini del Cimitero di Lecce. Il volume, di raffinata impostazione grafica, contiene 80 fotografie in bianco e nero, una presentazione del fotografo Ferdinando Scianna e i testi di: Arrigo Colombo, docente di filosofia teoretica all’Università degli Studi di Lecce, Antonio Cassiano, direttore del Museo Provinciale di Lecce, Vincenzo Cazzato, docente di Architettura Moderna all'Università degli Studi di Lecce), Rosella Simone, giornalista, Adriana Poli Bortone, Sindaco di Lecce. Con l’interessante e singolare ricerca s’intende sottolineare, attraverso le immagini, non soltanto l’aspetto architettonico dell’ambiente ma, in particolare, quello sociale ed umano a testimonianza dell’ancora diffuso culto dei morti. Besa Editrice - 2002 - Formato del volume cm24x28, pgg,124
Euro 18,00 Euro 15,00
Nella Casa di Borgo San Nicola Con le donne nel carcere (con S. del Bene e R. Francavilla) Cofanetto: libro (20x14, pgg116) + DVD durata 63 minuti Girato nel carcere femminile di Lecce, questo lavoro – senza prevenzioni e senza indulgenze, attraverso interviste ed incontri – indaga la vita, le considerazioni, le aspettative e le nostalgie di un gruppo di donne detenute in regime di Alta Sicurezza. Caterina Gerardi sostiene che il carcere non è per le donne. Il documentario è accompagnato da un volume di saggi e interventi di: Sandra del Bene, psicoterapeuta, Rosamaria Francavilla, operatrice culturale, Silvia Baraldini, ex detenuta politica, Renate Siebert, sociologa, Paola Bonatelli, Associazione Antigone e Carla Vestroni, esperta di cinema, che aiutano a fissare l’attenzione su un mondo così complesso e così poco conosciuto. Festival Internazionale di cinema indipendente delle donne per la sezione documenti: II° premio a Nella casa di Borgo san Nicola di Caterina Gerardi. Pensa Multimedia Ed.
Euro 10,00 Euro 5,00
Sciuia Sciuia (poco poco). Fotografie dal Marocco di Caterina Gerardi. Due viaggi in Marocco, accompagnata da una guida esperta, sono solo un inizio per la fotografa socio-esploratrice Caterina Gerardi. Le foto presentate sono i primi “accordi” della sua macchina fotografica con la realtà del paese. Per questo “battezza” questa raccolta fotografica swiya swiya ‘poco poco’. Ma con quale capace leggerezza coglie la cinesica di ogni individuo? In questo tacquino di viaggio marocchino il suo accreditamento artistico sta nell’intenso calore umano degli sguardi I scatti fotografici che più che “far sapere” fanno incontrare direttamente le persone, pur sempre da stranieri. Il testo è di Patrizia Sterpetti (antropologa). Besa Editrice - 2000 - Formato del volume cm14x10, pgg.48
ESAURITO _ _ _ _ _ _ _
Nexhmije Hoxha. Il dovere della memoria (con A. Donno). In questo volume c’è il racconto per parole e immagini di una conoscenza, e poi di un’amicizia, cresciute nell’arco degli ultimi quindici anni, con una donna, Nexhmije Hoxha, le cui vicende personali si sono incontrate con molta parte della storia dell’Albania – e per molti versi anche dell’Europa – del secolo scorso. Allegato al libro il filmato “Enver mio compagno di lotta e di vita”. Quaderni di “Gramsci” . Edizioni - 2005 - Formato del volume cm17X23, pgg,64 + DVD durata 45 minuti ESAURITO

Euro 20,00 Euro 10,00
Euro 15,00 Euro 5,00
Euro 10,00 Euro 5,00
Come vedi ti penso. Dal Monumentale di Milano - Parole e immagini. Il volume si compone di 30 foto analogiche in bianco e nero scattate da Caterina Gerardi ad altrettante sculture femminili nel Cimitero monumentale di Milano, accompagnate da testi brevi di 32 autrici. Come scrive Chiara Zamboni nell’introduzione, “questo libro vive del controcanto tra le immagini e i testi che le accompagnano, pagine di riflessione soggettiva sull’immagine assegnata, scritte da pensatrici che hanno attraversato il femminismo”. Una sorta di Spoon River al femminile, un affascinante racconto per parole e immagini. Editrice Milella, Lecce 2010 Formato del volume 24 x 22, pagine 96
Dietro le Gelosie. Contiene 20 fotografie a colori e i testi di Ilderosa Laudisa, Rina Durante e Franco Vaccari. Sono immagini molto provocatorie che sovvertono gli schemi interpretativi del reale. Senza censure e pregiudizi, infatti, il marginale ed il degrado sono stati riletti e sublimati attraverso un’impaginazione estetica raffinata. Con la complicità delle luci e dei colori ne sono sortiti momenti di poesia, di straniante bellezza. Con rara sensibilità nei meandri di questi relitti sono stati seguiti e catturati i percorsi della luce; i filigranati disegni tessuti sui muri dal tempo, le memorie ed i contrappunti cromatici di forte suggestione evocativa. Salentina Editrice Galatina - 1993 - Formato del volume cm12x17, pgg.80
Joyce Lussu. L’utopia ragionevole e costruttiva. (con A. Donno) Semplicemente, torniamo a parlare di lei, attraverso il racconto per parole e immagini – senz’altro parziale e incompleto – del suo rapporto con il salento e con alcune persone che fecero da tramite(…) Così continueremo a parlare di lei, coltivando i ricordi di donne e uomini che l'hanno incontrata conosciuta amata, oppure semplicemente l'hanno letta o ascoltata, o con lei hanno vissuto, lavorato, litigato, nel corso della sua lunga feconda vita (...) Quaderni di Gramsci Edizioni - 2008 - Formato del volume cm23x17, pgg.110
Euro 20,00 Euro 15,00
L'Isola di Rina. Ritorno a Saseno. L'isola di Saseno in terra albanese, di fronte a Valona, è la meta del viaggio che il film racconta. L'isola è attualmente un insediamento militare italiano e pertanto non visitabile, se non per ragioni particolari e con la sorveglianza dei militari. L'Isola di Rina è un documentario che presenta un luogo remoto toccato da eventi storici ma l'aspetto di documentazione viene messo in secondo piano da una esigenza più profonda e tutta soggettiva. Fa il viaggio la regista salentina Caterina Gerardi. Il suo sguardo incontra l' isola nella sua specificità geografica. Poi uno sguardo più intimo evoca la memoria dell' amica scrittrice e giornalista, anch'essa salentina, Rina Durante. Fotografie di Rina bambina sull'isola e soprattutto la sua voce, insieme a quella della sorella, fanno rivivere nel film gli anni in cui Saseno fu abitata unicamente dai militari e dalla famiglia Durante. Furono i primi dieci anni della vita di Rina, anni separati dal mondo, anni indelebili e indimenticabili, un ricordo vitale di cui la Durante parlava e che il tempo non poteva non rendere mitici. E' stata la forza di quelle immagini a far maturare nel tempo in Caterina Gerardi il progetto del viaggio all' isola di Saseno, restituito in questo sentito film come per onorare un lascito di memoria. Editrice Milella, Lecce 2013 - Volume cartonato, formato 17x24, pagine182 + DVD durata 35 minuti Frames tratti dal filmato
Euro 80,00 Euro 40,00
Dietro le Gelosie. Un portfolio contenente N. 10 fotografie (cm 18 x 24) originali a colori raccolte in un raffinato cofanetto (cm 26 x 40). Il carattere segnatamente elegante della grafica, la preziosità delle immagini vogliono, valorizzando anche aspetti marginali, provocatoriamente indicare un diverso modo di vedere, quindi di rappresentare, la quotidianeità. La realtà è spesso vista con occhio distratto e poco incline a scorgerne il senso più profondo e le intime qualità estetiche. Il testo introduttivo è di Ilderosa Laudisa. 1993
Come Operatrice Culturale

Nell’ambito di particolari esperienze didattiche con i propri allievi ha pubblicato:
...te lu puzzu pindìnu - 1987;
Lizzanello, 11 aprile 1948 - 1988;
Un secolo di immagini - 1989;
Lu chinu – 1991, una raccolta di ricette tradizionali del paese
La cucina selvatica - 1992 , una raccolta di ricette da realizzare con le erbe spontanee che crescono nel Salento.
Queste ultime esperienze didattiche sono state esposte al Salone del libro di Torino
nella sezione Metodo e ricerca e segnalate nell’ambito del concorso nazionale La scuola che scrive".